Formazione, Simone Paternich è il nuovo direttore di ISIA Firenze

Docente dell’istituto dal 2006, Paternich entrerà in carica il 1° novembre. Succede a Francesco Fumelli, che ha contribuito a rafforzare l’istituto, promuovendo la collaborazione con importanti aziende ed istituzioni dando la priorità alla ricerca nel campo del design

Firenze, 11 luglio 2025Simone Paternich è il nuovo Direttore dell’ISIA Firenze, per il triennio 2025/2028. Docente dell’Istituto dal 2006, dove tiene il corso di Ingegnerizzazione Integrata e Digitale del Prodotto al secondo anno del biennio specialistico, Paternich succede a Francesco Fumelli, a seguito delle ultime votazioni del collegio dei docenti, ed entrerà ufficialmente in carica dal 1° novembre, con l’inizio ufficiale del nuovo anno accademico. Originario di Udine, ed esperto di industrial e product design, è consulente e coordinatore di team multidisciplinari per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi in ambito home appliances, furniture, ICT, health e aerospace.

“Ringrazio il collegio docenti che mi ha scelto per guidare l’istituto nel prossimo triennio – afferma Simone Paternich. – Il mio lavoro andrà in continuità con quello del prof. Fumelli, rafforzando ulteriormente il dialogo con il territorio, ed ampliando le collaborazioni con le istituzioni fiorentine e toscane. L’obiettivo è chiaro: puntare allo status di scuola di eccellenza con statuto speciale. Per raggiungerlo guardiamo all’internazionalizzazione, con una visione transnazionale e transdisciplinare, che ci inserisca nei grandi dibattiti globali. In un’epoca di saperi interconnessi, è fondamentale saper attraversare linguaggi e competenze. L’ISIA di Firenze si evolverà attraverso alleanze strategiche con università, centri di ricerca e laboratori, sia pubblici che privati, in Italia e all’estero”.

Nella foto Simone Paternich

Sotto la guida di Francesco Fumelli, nei trienni 2019-2022 e 2022-2025, l’ISIA Firenze ha ottenuto una maggior stabilità, con uffici amministrativi efficaci, un corpo docente in organico arricchito e di alto livello, ed un posizionamento di riferimento all’interno del comparto ISIA. Fumelli ha inoltre aperto l’Istituto verso soggetti esterni come UniTS, Unifi, Fondazione ITS Arcademy e l’ex Conservatorio Cherubini, ed è stato tra i fautori dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico, la struttura che si occupa di valorizzare progetti di ricerca scientifica e tecnologica. Fondamentale, insieme al lavoro della presidente Rosa Maria Di Giorgi, l’impegno di Fumelli per la nuova sede di ISIA Firenze, che sorgerà nell’edificio di via Pisana, 148, già sede di un centro di formazione professionale del Comune. Nel corso dei suoi due mandati è stato inoltre attivato il Dottorato di ricerca industriale in “Cognitive Design”, che rappresenta un unicum nel panorama formativo nazionale ed internazionale, oltre ad un Master che partirà nel 2026 in “Circular action”, realizzato in forma congiunta da ISIA Firenze e l’Università degli Studi di Trieste, con il supporto di FIT – Fondazione Internazionale Trieste, sul tema del design per la sostenibilità e l’innovazione in ambito scientifico. Infine, sono stati assegnati fondi del PNRR a 6 progetti specifici, tuttora in corso.

Ufficio Stampa ISIA Firenze
CPPlus
Cell. 3334969766 – Mail: press@cpplus.it