ELECTROSHOCK – Pratiche ibride tra arte, tecnologia e suono nella Firenze degli anni Ottanta e oltre

Il 5 dicembre 2025 il Murate Art District accoglierà ISIA Firenze per un incontro dedicato ai linguaggi ibridi che, tra video, elettronica e sperimentazione digitale, hanno segnato la scena new wave fiorentina. Un viaggio tra memoria e innovazione che intreccia ricerca artistica e cultura tecnologica.

L’evento rientra nel progetto Florence New Vintage, parte del PNRR C.O.M. – City Open Museum, pensato per far dialogare le estetiche degli anni Ottanta con le sensibilità delle nuove generazioni.

A introdurre l’incontro sarà Francesca Parotti, docente di Processi di Produzione e Advanced Manufacturing all’ISIA Firenze. Seguirà il dialogo tra Paola Lagonigro e Francesco Spampinato, moderato da Antonio Glessi, docente di Design Digitale e Multimediale.

Storica dell’arte presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma e docente alla Sapienza, Paola Lagonigro esplorerà il rapporto tra immagini digitali e musica negli anni Ottanta: un decennio in cui l’informatica personale entra nelle case, le sonorità elettroniche raggiungono il grande pubblico e la sperimentazione si fonde con la cultura pop.

Francesco Spampinato, professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea al DAMS di Bologna, approfondirà la dimensione visiva dei videoclip e dell’arte elettronica degli stessi anni, condividendo ricerche dedicate al dialogo tra arte, media e tecnologia e al ruolo delle pratiche collettive nelle trasformazioni sociali e ambientali.

Un appuntamento per riflettere su come la Firenze degli anni Ottanta continui a ispirare nuovi immaginari, alimentando il linguaggio del New Vintage e la sua capacità di connettere passato e futuro.

ELECTROSHOCK – Pratiche ibride tra arte, tecnologia e suono nella Firenze degli anni Ottanta e oltre

Venerdì 5 dicembre 2025 | Ore 17:30
Sala Ketty LaRocca, Murate Art District, Firenze

Ingresso gratuito