Dottorati
ISIA Firenze è istituzione capofila di un dottorato industriale e istituzione associata di 2 ulteriori dottorati del comparto AFAM del MUR.
In questa sezione puoi trovare informazioni e documentazione utili durante il percorso di Dottorato presso ISIA Firenze.
In particolare su:
Stai cercando maggiori informazioni su come accedere al Dottorato in Cognitive Design?
Visita la pagina dedicata: Ammissione Dottorato
Dottorati ISIA Firenze

Cognitive Design: Evoluzione Integrata di Uomo e Tecnologia nella Nuova Era Produttiva
La digitalizzazione della produzione industriale sta entrando in una nuova fase evolutiva. La sua architettura sta per subire importanti mutazioni alimentate dalla maturazione di nuove generazioni di tecnologie hardware e software, da una cultura digitale popolare diffusa e da una drastica riduzione dei costi di tecnologie e servizi.
Grazie alle novità del decreto n. 470 del 21/02/2024, dall’a.a. 2024/25 ISIA Firenze e gli altri Istituti del comparto AFAM possono offrire percorsi formativi di III livello (Dottorato industriale).
Altri dottorati AFAM
Si tratta di dottorati in cui ISIA Firenze partecipa in forma associata ad altre Istituzioni che svolgono il ruolo di capofila del progetto.
Dottorato industriale
Design for Social Change
Il dottorato si pone come contenitore per la riflessione, l’analisi e la ricerca sul ruolo del progetto, e gli impatti delle soluzioni progettuali, in un mondo complesso che affronta crisi ed emergenze. Il design sistemico, attraverso la collaborazione, la ricerca e la creatività, può plasmare il mondo e influenzare comportamenti, atteggiamenti e convinzioni.
Dottorato industriale
Arte, Tecnologia e Percezione
La ricerca considera l’opportunità di valorizzare il Progetto della creazione di un Polo espressamente dedicato alle Arti e al Design denominato “Politecnico delle Arti e del Design” che ha quale ruolo quello di mettere al centro la cultura “strumento di conoscenza e patrimonio dell’umanità” attivato dalle tre Istituzioni AFAM di Firenze.
ISIA Firenze ha partecipato inoltre al Dottorato in Service Design for Public Sector dell’a.a: 2023/2024 (istituzione capofila: La Sapienza di Roma). Maggiori informazioni