Chi siamo
L’ISIA è un laboratorio di ricerca fondato su un modello didattico innovativo, il cui fine principale è quello di produrre un costante aggiornamento dei saperi e delle competenze che adegui la formazione del design ai mutevoli scenari della società contemporanea.
Giuseppe Furlanis
L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). ISIA si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione.
L’istituto è stato fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano. L’ISIA è una scuola moderna, tesa all’innovazione e la cui qualità è stata confermata negli anni dai numerosi riconoscimenti ottenuti.
Il modello didattico
L’insegnamento è basato su metodi sperimentali e di ricerca fortemente improntati all’esperienza pratica di laboratorio e realizzato in connessione con le realtà produttive, sia locali che multinazionali. ISIA, infatti, vanta numerose collaborazioni con imprese e con istituzioni formative internazionali di pari livello. L’accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione poiché il numero dei posti disponibili è limitato.
Gli insegnanti sono noti professionisti, che operano nei più diversi settori. Ciò garantisce un continuo scambio di competenze e saperi tra le loro realtà professionali e l’attività didattica.
Alle lezioni curriculari si affiancano, ogni anno, conferenze e seminari tenuti da importanti personalità del mondo della cultura.
La sede dell'ISIA Firenze

L’Istituto ha sede a Firenze, nelle antiche scuderie di Villa Strozzi, in via Pisana 79, immersa in uno dei più importanti parchi storici di Firenze. Una sede di prestigio storico fatta realizzare verso la metà del XVI secolo da Giovan Battista di Lorenzo Strozzi, divenuta ora uno dei principali poli nazionali per la Creatività.
Si tratta, tuttavia, di una sede temporanea in attesa della realizzazione dei nuovi spazi: un progetto che ha preso il via con l’accordo nel 2014 tra Miur, Regione Toscana, Comune di Firenze e ISIA e che prevede il trasferimento dell’Istituto in un nuovo ambiente costruito su misura all’interno dell’ex Meccanotessile, area industriale fiorentina dismessa dove un tempo lavoravano gli operai delle Officine Galileo. Nel mese di giugno 2021 il Comune ha annunciato l’approvazione del progetto esecutivo in vista dell’affidamento dei lavori in autunno.
Il progetto del Comune prevede, oltre alla sede ISIA, quella di Indire, l’Istituto nazionale di formazione e ricerca del MUR, nonché spazi per le attività commerciali di quartiere e l’housing sociale.