Nuovo capitolo del rapporto tra ISIA Firenze e il Malawi

Grazie al progetto PNRR “Creative Competences”, 4 studenti borsisti tornano in Malawi dal 14 al 19 novembre, accompagnati dai docenti Francesco Fumelli e Marco Tognetti.

“Creative Competences” è parte dei progetti per l’internazionalizzazione del sistema AFAM (INTAFAM_00080), di cui capofila è ISIA Roma e sono partner ISIA Firenze, ISIA Faenza, Accademia Belle Arti di Catania e Saint Louis Music Centre di Roma.

In coerenza con l’approccio generale di Creative Competences, l’obiettivo 2025 è il trasferimento e lo scambio di competenze, con focus sul design come strumento di progettazione integrale dei servizi e della comunicazione, con un’attenzione specifica verso la sostenibilità sociale e ambientale.

Strada con mercatino locale, automobili parcheggiate e persone che camminano accanto a sacchi e bancarelle.
Scatto dalla prima visita in Malawi, 2024 – ph. Francesco Fumelli

4 focus tematici e 1 workshop

Sono quattro gli ambiti di approfondimento della missione 2025

Sustainable Turism

Un approfondimento sul posizionamento, la comunicazione e l’identità del Mphipe Lodge, struttura di accoglienza posta nei pressi di Cape McLear sul Lago Malawi, di proprietà della Andiamo Youth Cooperative Trust (organizzazione no profit locale).

– Irene Ambuchi

Music instruments know how

Un’indagine sulla produzione di strumenti musicali tradizionali, dai classici lamellofoni come la Mbira alle percussioni.

– Lara Prandini

Re-cycled common households items

Indagine e approfondimento sul design di oggetti d’uso comune di casa (posate, piccoli elettrodomestici, ecc.) venduti nei mercati locali, spesso risultato del riuso e recupero di materiali.

– Gennaro d’Acierno

Start-up and Entrepreneurship Support programs

Design di percorsi di supporto all’imprenditoria locale a partire dai programmi esistenti promossi da organizzazioni locali.

– Martina Ferro

Ai quattro percorsi si aggiungono 3 giorni intensivi di workshop sulle tematiche del web design, che gli studenti ISIA terranno ai ragazzi del Technical College di Andiamo a Balaka.

Approccio: Service Design

Il progetto ISIA adotta un approccio di Service Design per comprendere a fondo le esigenze degli utenti locali, progettare soluzioni su misura e garantire un’esperienza d’uso ottimale. Questo metodo multidisciplinare si concentra sull’utente, sull’efficienza e sulla qualità complessiva dell’erogazione dei servizi.

La preparazione delle attività in loco è stata preceduta da un workshop tenuto ai borsisti dall’esperta di Service Design e docente ISIA Sara Barbieri.

Partner e Protagonisti

L’attività di Creative Competences in Malawi vede la collaborazione di diversi partner chiave:

  • ISIA Firenze – partner didattico
  • Andiamo Youth Cooperative Trust, Malawi – partner locale e la sua controparte italiana Orizzonte Malawi Onlus – Orizzonte Malawi Onlus è un’associazione no profit con finalità di solidarietà sociale nata con lo scopo di promuovere e sostenere attività di cooperazione in collaborazione esclusiva con Andiamo Youth Cooperative Trust (AYCT) a Balaka, in Malawi.
  • Sprint Computer Services – partner tecnologico che ha donato i computer con cui verrà realizzato il workshop sul web design. Sprint Computer Services è nata nel 1996 per valorizzare al meglio le conoscenze acquisite in vari settori IT, per offrire al mercato soluzioni veloci ed innovative nella gestione degli asset hardware e software.

Durante la missione è previsto inoltre un workshop tenuto da una rappresentante della società Ginnastica Petrarca di Arezzo, che donerà materiali per la ginnastica alle scuole di Andiamo a Balaka. La società è stata fondata 145 anni fa e con oltre 300 iscritti è una delle realtà sportive più rilevanti e longeve in Italia, insignita nel 2014 del Collare d’Oro del CONI.