Crea©tivity 2025: Vent’anni di Ricerca e Innovazione nel Design il 13 e 14 novembre 2025 al Museo Piaggio

Pubblicato: 30 Ottobre 2025

Il 13 e 14 novembre 2025, il Museo Piaggio e la Biblioteca di Pontedera ospitano la ventesima edizione di Crea©tivity – Ricerca e Innovazione nel Design.

Un evento di portata internazionale ma dal forte radicamento toscano, che da sempre intreccia formazione, ricerca e impresa, creando un dialogo continuo tra giovani, scuole, università, professionisti e aziende.
Fin dal suo esordio nel 2006, Crea©tivity si è affermato come un laboratorio di idee capace di raccontare le trasformazioni del presente e immaginare i futuri del progetto. In due decenni ha coinvolto oltre 12.000 studenti e docenti, 6.000 iscritti ai workshop, 101 istituti formativi e 339 esperti provenienti da tutto il mondo.

ISIA Firenze, partner dell’evento, è tra i fondatori di questa iniziativa che quest’anno celebra il suo ventesimo anniversario con un importante riconoscimento: l’inserimento nell’ADI Design Index 2025 da parte di ADI – Associazione per il Disegno Industriale. Questa selezione annuale raccoglie il meglio del design italiano, individuato dall’Osservatorio Permanente del Design di ADI, e prevede sia la pubblicazione nell’omonimo volume che la partecipazione alla mostra itinerante. Grazie a questo traguardo, Crea©tivity concorrerà inoltre al Compasso d’Oro, il più prestigioso premio italiano nel settore del design. Oltre a questo riconoscimento, il progetto ha ricevuto anche il Premio Eccellenze Toscane del Design, conferito il 20 ottobre da ADI Toscana nella cornice del Salone della Camera di Commercio di Firenze.

Il tema 2025: Micro&Macro

Il filo conduttore di questa edizione, “Micro&Macro”, invita a esplorare la tensione creativa tra il dettaglio e la visione d’insieme, due poli che rappresentano la complessità del design contemporaneo.
Tre aree tematiche guideranno la riflessione:

  • Design × Society – Il progetto come strumento di visione, inclusione e sostenibilità, dove il design diventa veicolo di innovazione sociale e tecnologica al servizio della comunità.
  • Design Tech – L’incontro tra ingegneria e progetto: dal new vintage alla biorobotica, il design si pone come spazio integrato di ricerca tra cultura, industria e ambiente.
  • Transport Beyond – Oltre la mobilità tradizionale, il design ripensa i mezzi, gli spazi e le esperienze di movimento come ecosistemi estetici e funzionali.

L’evento si aprirà con l’intervento inaugurale del Senatore Pietro Grasso, seguito dai saluti istituzionali e dalle Open Conference tematiche, dove coppie di relatori si confronteranno su differenti scale di progetto — dal micro al macro, dal freelance alla grande impresa.

Il workshop WorkOut e Crea©tivity Night

Cuore pulsante dell’iniziativa sarà il workshop WorkOut, la maratona creativa in cui 350 studenti provenienti da scuole superiori, università e accademie lavoreranno insieme a tutor senior e junior per sviluppare concept, prototipi e visioni ispirate al tema Micro&Macro.
La giornata di giovedì si concluderà con il Crea©tivity Night, un momento informale di confronto e ispirazione con speech e momento di networking.
Venerdì 14 novembre, mentre proseguiranno i lavori del workshop e le tavole rotonde, l’Auditorium del Museo Piaggio ospiterà gli Aftertalks & Awards: un’occasione per riflettere sui risultati emersi prima della premiazione dei progetti vincitori e della consegna del Vespa Award in memoria di Tommaso Fanfani, cofondatore dell’iniziativa.

Poster di CreActivity 2025 con date, luogo, attività e grafica ispirata all'innovazione nel design.

L’evento diretto da Max Pinucci è organizzato da Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, Pont-Tech, Italia3D Academy, MBVision.

Con il contributo di Regione Toscana – Consiglio regionale; il patrocinio di Provincia di Pisa, ADI – Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Toscana, Confindustria – XXIV Settimana della Cultura d’Impresa; partner accademici LABA Firenze e IPSAR Matteotti, Pisa.