
Dalla Toscana al Malawi, passando per Osaka e le varie declinazioni del design
20 Ottobre 2025
ISIA Firenze inaugura un mese di creatività tra innovazione e nuove visioni di progetto
Firenze, 13 ottobre 2025 – Laboratori di idee, dialoghi e sperimentazioni, confronti generazionali con designer affermati, cooperazione internazionale con paesi dell’Africa e nuove visioni creative presentate da giovani designer. Sarà un mese interamente dedicato al design quello che ISIA Firenze avvia dal prossimo 15 ottobre, con una serie di appuntamenti che metteranno al centro il ruolo del design come motore di relazione, crescita e scambio di competenze a livello globale.
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 15 ottobre, alle 17,45, al Murate Art District di Firenze, dove si svolgerà un dialogo tra due generazioni di designer per esplorare visioni, esperienze e affinità nel mondo del progetto. Protagonisti Giulio Iacchetti, tra i più noti designer italiani e Mario Scairato, suo ex allievo e oggi affermato professionista, che si confronteranno sul valore del talento e del design contemporaneo. L’incontro, condotto dalla giornalista Laura Traldi, racconterà come il rapporto docente–studente possa trasformarsi in collaborazione e reciproco scambio creativo. Un’occasione per riflettere su come si trasmette il sapere e si rinnova la professione del design, all’interno del ciclo di conferenze Lezioni di Design, il format di incontri, mostre promosso dall’Associazione Selfhabitat Cultura e Isia Firenze
DA FIRENZE AL MALAWI – Sempre nel mese di ottobre l’Istituto fiorentino volerà in Malawi per rafforzare la cooperazione formativa tra l’Italia e il paese africano attraverso la cultura del design dei servizi. Nello specifico docenti e studenti di ISIA Firenze, insieme al Politecnico di Blantyre, organizzeranno una serie di lezioni sul design, per promuovere innovazione sociale e sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. Sono previste borse di ricerca, tesi di laurea, oltre a momenti di restituzione pubblica dei risultati entro il 2026.
DWW25 ISIA Firenze – Design Workshop Week 2025
– Nell’ultima settimana di ottobre (27-31 ottobre) ISIA Firenze organizzerà una serie di workshop intensivi che attraversano le frontiere più innovative della progettazione. Dalla “Cartografia Psicogeografica” che reimmagina gli spazi urbani attraverso derive ed esplorazioni visive, al workshop “Se non grigio, di che colore?” dedicato al linguaggio strategico di colori, materiali e finiture nel design. Si prosegue con “Design Your Life”, percorso che applica i principi del Life Design alla costruzione consapevole del proprio futuro professionale, ed “Exhibition Design”, dove il progetto incontra arte e scenografia per allenare l’intuizione creativa. Chiude “EcoMuse Lab”, laboratorio che fa parte di un progetto PNRR in collaborazione con Museo Galileo e dedicato agli ecosistemi culturali e territoriali. Un’occasione unica per gli studenti di immergersi nelle metodologie più attuali del design, guidati dalla faculty ISIA in un contesto di ricerca e sperimentazione applicata.
CREACTIVITY – Gli appuntamenti legati alla creatività si chiuderanno a novembre con la nuova edizione di Crea©tivity (Pontedera, 13-14 novembre) promosso dal Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, Pont-Tech e curato da MBVision. Una maratona progettuale di 24 ore che vedrà 350 studenti di istituti superiori e università confrontarsi con professionisti ed esperti su tre sfide cruciali: Social Design, Beyond Mobility e Tech&Innovation. Il tema di quest’anno, “Micro&Macro”, esplora la tensione tra dettaglio e visione d’insieme, tra precisione artigianale e strategia globale. Dal microintervento inclusivo alla trasformazione sistemica, dalle microtecnologie alle sfide planetarie: un paradigma che attraversa il design contemporaneo dimostrando come l’innovazione nasca proprio dal dialogo tra scale differenti.
DA FIRENZE AD OSAKA – Infine, gli scorsi 5, 6 e 7 ottobre, ISIA Firenze è stata protagonista, insieme ad altri istituti italiani di design, all’Expo di Osaka, con il progetto “Building a Better Future: peace, sustainability, inclusion, cooperation”, un laboratorio in continua trasformazione, dove studenti e docenti hanno mostrato il “saper pensare e saper fare” che contraddistingue la metodologia ISIA: un approccio che unisce teoria, pratica e progettazione interdisciplinare. Attraverso conferenze e talk, gli istituti coinvolti, appartenenti al comparto AFAM, hanno presentato la loro visione del design come strumento di innovazione responsabile, capace di affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche della contemporaneità. In particolare, per l’Istituto fiorentino, l’Expo è stata un’occasione per valorizzare il proprio ruolo nella formazione al design, nella ricerca applicata e nella cooperazione accademica internazionale, confermando la centralità del design come linguaggio globale per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.
ISIA FIRENZE – L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che si occupa di design nel senso più ampio del termine e propone un’offerta formativa completa: un primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione, una serie di master di I livello e i dottorati di ricerca. Fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano, l’Istituto è una scuola contemporanea, tesa all’innovazione, con un modello didattico fortemente improntato sull’esperienza pratica e di laboratorio e la connessione con numerose realtà produttive locali e internazionali, con le quali collabora per formare i designer del futuro. L’accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione, poiché il numero dei posti disponibili è limitato.
Ufficio Stampa ISIA Firenze
CP Plus
Sara Chiarello; Jacopo Carlesi
Cell. 333.4969766
press@cpplus.it
www.cpplus.it