Visual workshop 5sensi ISIA Firenze e Free Event

5ENSI Event Design – Summer school 2025

Pubblicato: 6 Luglio 2025

La Summer School di FREE EVENT con ISIA Firenze

Dal 15 al 19 luglio 2025, la summer school “5ENSI Event Design”, tenuta da FREE EVENT in collaborazione con ISIA Firenze – aperta ad esterni oltre che a studenti e studentesse ISIA – offrirà l’occasione per scoprire cosa si cela dietro al mondo degli eventi, un ecosistema vibrante, multidisciplinare e in continua evoluzione ricco di opportunità lavorative per numerosi profili professionali.

Un’immersione intensiva per osservare il settore da vicino in tutti i suoi aspetti: dalla creatività visiva e concettuale, alla regia e produzione tecnica, fino al project management e agli aspetti organizzativi e legali. Attraverso una combinazione di lezioni frontali, laboratori pratici e simulazioni reali, i partecipanti vivranno il mondo della live communicationdietro le quinte”, sperimentandone ogni fase in prima persona.
Perché dietro ogni spettacolo, lancio di prodotto, conferenza o festival si cela una complessa macchina creativa e produttiva, che funziona grazie a un mix di visione, strategia, creatività, competenze tecniche, coordinamento. E tanta, tanta adrenalina.

Obiettivi

La Summer School si propone di:
  • fornire una visione d’insieme del settore degli eventi e della live communication
  • esplorare i processi creativi e strategici alla base della progettazione di un evento
  • comprendere i ruoli e le professionalità coinvolte: da creativi e producer, a tecnici e registi
  • sperimentare strumenti e tecniche di produzione: dalla regia alla gestione logistica
  • allenare le competenze trasversali di project management, team working e problem solving
  • offrire un’esperienza pratica attraverso workshop, casi studio e una prova finale

Cosa imparerai

  • come nasce e si sviluppa un evento: dall’idea al concept, fino alla messa in scena
  • come funziona la macchina produttiva: logistica, tecnica, regia, ospitalità
  • come si lavora in team: gestione dei ruoli, dei tempi, degli imprevisti
  • come presentare un progetto: strumenti, linguaggi, storytelling
  • cosa significa essere un project manager dell’evento

A chi si rivolge

  • studenti e neolaureati in ambito comunicazione, design, arti visive, musica, spettacolo, management
  • giovani professionisti interessati a entrare nel settore eventi e live communication

Programma

Giorno 1 


  • Scenario generale (che cos’è un evento, le diverse tipologie, ruoli e mansioni di agenzia, il brief)

Giorno 2

  • Progetto creativo e execution (concept, scenografia, sicurezza, cast artistico, comunicazione, contenuti, regia, service tecnico)
  • Attività laboratoriali

Giorno 3

  • L’evento on site (guest flow, engagement, operatività agenzia)
  • Attività laboratoriali

Giorno 4


  • Attività laboratoriali

Giorno 5


  • Presentazioni progetti

 

Materiali

  • Ogni partecipante dovrà avere il proprio portatile
docenti

FREE Event

Tania Zoffoli – Art Director
Federica Turroni – Autrice e PM
Federica Ghetti – SMM

FREE EVENT è un’agenzia leader in Italia nel settore degli eventi e della live communication. Da quasi 20 anni affianca i più importanti brand italiani e internazionali nei settori dello sport, automotive, food, moda, tech, finance, musica e oltre, dando forma a progetti che uniscono emozione, precisione e impatto.
Alla base di ogni progetto firmato dall’agenzia ci sono la passione, le persone e le relazioni, perché per FREE EVENT ogni incontro è prima di tutto umano. Ma è grazie a una miscela di creatività, innovazione e tecnologia che ogni idea prende vita e lascia il segno.
Con sedi a Faenza, Milano, Londra e Amsterdam, FREE EVENT è oggi un punto di riferimento in Europa per chi vuole trasformare un evento in un momento davvero memorabile.

 

Calendario

Da martedì 15 luglio a sabato 19 luglio.

  • martedì 15 luglio – 14:00 – 16:30
  • mercoledì 16 luglio – 09:00  – 16:30
  • giovedì 17 luglio – 09:00  – 16:30
  • venerdì 18 luglio – 09:00  – 16:30
  • sabato 19 luglio – 09:00  – 12:30

Costi e Modalità di partecipazione

Per studenti e studentesse ISIA Firenze: 150 €
Per esterni: 280 €

Numero massimo iscritti: 40 partecipanti.
Il workshop sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso di sovrannumero varrà l’ordine di iscrizione.

Deadline iscrizione: 13 luglio

Iscriviti al workshop

Cliccando sul bottone sopra accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

  • dovrai effettuare il pagamento prima di finalizzare il modulo di iscrizione;
  • se entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso non sarà svolto, ti avviseremo per mail e provvederemo al rimborso.

Per info: summer.event@isiadesign.fi.it

La sede ISIA Firenze

Come raggiungerci

La sede ISIA Firenze è immersa immersa nel parco il Boschetto presso le Scuderie di Villa Strozzi, in via Pisana 79 a Firenze. Puoi raggiungerci facilmente con:

  • TRENO: Stazione SMN + tranvia/bus
  • TRAMVIA: Linea T1 Leonardo in direzione “Villa Costanza”, fermata “Paolo Uccello”
  • BUS: linea n.12 dalla stazione Firenze SMN. Per calcolare il tuo percorso: Autolinee Toscana

Guarda sulla mappa dove siamo

Una volta entrati dal cancello si prosegue lungo la strada asfaltata (è presente una leggera salita al termine del viale). Le Scuderie di Villa Strozzi sono l’edificio sulla sinistra del piazzale a cui si accede dalle due scalinate.