“Design Espanso” presentazione del terzo volume della Collana Editoriale Lezioni di Design

Pubblicato: 31 Ottobre 2025

In occasione dell’ultimo appuntamento con le Lezioni di Design 2025, mercoledì 19 novembre, ore 17.30 al MAD Murate Art District sarà presentato il terzo volume della collana Lezioni di Design dal titolo: Design Espanso, curato da Dora Liscia Bemporad e Patrizia Scarzella. Presenta Valentina Gensini, Direttore Artistico MAD Murate Art District in dialogo con le curatrici.

Il terzo volume della collana nasce da un’idea di Dora Liscia Bemporad: quella di un omaggio a Vanni Pasca, storico e critico del design, co-fondatore con Pierluigi Bemporad del format Lezioni di Design. Si intitola Design Espanso, concetto così definito da Vanni Pasca, parafrasando il titolo di un celebre saggio L’arte espansa di Mario Perniola pubblicato nel 2015. Il termine ‘design’ per Vanni Pasca era semplicemente ‘progetto’, non più riconducibile a un processo creativo preciso, ma diventato una categoria impalpabile, un aggettivo che spesso significa, nell’immaginario collettivo, qualità, invenzione, manualità. Un concetto allargato e applicabile a molteplici categorie del possibile progettuale.

“Partendo da alcune sue passioni – architettura, design, politica, jazz, cinema, viaggiare, cibo, mare – abbiamo deciso di non percorrere la sua metodologia, clonandola in maniera che sarebbe risultata irriverente nei suoi confronti, ma di chiedere ad amici e studiosi interventi che non fossero incentrati sugli stessi argomenti a suo tempo oggetto delle lezioni, ma tangenti ad essi, ciascuno declinato secondo le capacità, la preparazione e la competenza di ciascuno degli autori”.
È nato un libro a più facce che indaga e racconta la complessità del progetto in settori e categorie di prodotti apparentemente molto lontani tra loro: l’eccellente qualità del progetto è il fil-rouge che
accomuna le diverse storie.”

Lezioni di Design, il format di incontri, mostre, dibattiti e ideato dallo storico del design Vanni Pasca, già professore dell’ISIA Firenze e da Pierluigi Bemporad, Presidente di Selfhabitat Cultura, è promosso dall’Associazione Selfhabitat Cultura con ISIA Firenze e Fondazione Architetti e la partnership di MAD Murate Art District, Comune di Firenze, Museo Horne, Fondazione Michelucci, ADI Toscana, Dipartimento di Architettura Università di Firenze. Curatore per l’edizione 2025 è Patrizia Scarzella, architetto e giornalista.