
Torna l’appuntamento con DWW2025 – Design Workshop 2025 – ISIA Firenze
Pubblicato: 16 Ottobre 2025
Torna DWW2025 – Design Workshop 2025 ISIA Firenze, l’appuntamento annuale che vede studenti e studentesse ISIA impegnati in una settimana di workshop che spaziano dal design della comunicazione a quello dell’exibition, passando per l’ecodesign e design del prodotto fino ad arrivare al Life Design.
Un’iniziativa proposta da ISIA Firenze che si affianca ai corsi curricolari e coinvolge i corsi triennali e specialistici che lavoreranno insieme a fianco di docenti, esperti e professionisti di vari ambiti sulle diverse proposte progettuali con un approccio aperto e interdisciplinare che da sempre caratterizza la didattica dell’Istituto.
DWW2025 – Design Workshop 2025
Dal 27 al 31 ottobre 2025 – ISIA Firenze
WORKSHOP 1
Cartografia Psicogeografica
esplorazioni, derive e strategie visive per ripensare i luoghi urbani
Un laboratorio immersivo dove psicogeografia, mapping e hacking design si intrecciano per trasformare lo spazio urbano in terreno di esplorazione creativa. Attraverso pratiche di problem finding, gamification e urban storytelling, i partecipanti imparano a leggere la città con occhi nuovi e a tradurre esperienze in mappe psicogeografiche capaci di raccontare identità, relazioni e possibilità inedite.
Docente: Raffaele Marra
Designer, consulente strategico e artista. Si occupa di design partecipato e di metodologie di progettazione ad alto impatto, esplorando il rapporto tra persone, sistemi e territorio. Crede nel design come atto politico e collettivo, capace di generare trasformazioni reali. Promuove un approccio transdisciplinare, in cui il progetto diventa un ecosistema aperto e vivo. È docente presso ISIA Firenze, dove insegna nel corso magistrale di Design del prodotto e dei sistemi.
WORKSHOP 2
Se non grigio, di che colore?
esplorazioni, derive e strategie visive per ripensare i luoghi urbani
Workshop teorico e pratico per apprendere l’uso consapevole di colori, materiali e finiture (CMF); un linguaggio progettuale capace di comunicare funzione, emozione e identità in molteplici ambiti del design.
Il workshop sul CMF (Colore, Materiale, Finitura) è un’occasione per avvicinarsi al mondo del colore e padroneggiarne il potere narrativo e sensoriale. L’obiettivo è imparare ad applicare il livello del CMF con consapevolezza, in quanto strumento capace di dare significato e identità a ogni progetto, indipendentemente dal suo ambito.
L’introduzione al CMF avviene per fasi: dalle lezioni teoriche mirate, tra palette cromatiche, trend e curiosità scientifiche, ad attività da svolgere individualmente e in gruppo, per riscoprire in modo pratico e ludico, il ruolo del colore nell’ambiente in cui viviamo.
Nella fase successiva, il laboratorio diventa un vero terreno di sperimentazione: in gruppi, i partecipanti sviluppano un concept CMF legato a progetti forniti in “bianco e nero”, che possono spaziare, per esempio, dal mondo digitale a quello del prodotto o della progettazione degli spazi. Ogni gruppo potrà affrontare un caso di studio realistico, attraversando le fasi di analisi e ricerca fino alla definizione della palette cromatica e materica finale.
Docente: Sara Ubaldini
Designer laureata e specializzata a Firenze presso la Facoltà di Disegno Industriale e l’ISIA di Firenze, con un Master di primo livello in Colour Design and Technology al Politecnico di Milano. Da oltre dieci anni si occupa di progettazione del CMF, colore-materiale-finitura, applicata al design del prodotto, alla comunicazione visiva e all’architettura. Crede nel colore come linguaggio, capace di valorizzare il significato del progetto e di contribuire a un equilibrio estetico che nasce sempre dalla funzione. Attualmente lavora in uno studio che sviluppa sistemi di Wayfinding & Signage per progetti internazionali, con un focus particolare sul Medio Oriente.
WORKSHOP 3
Design Your Future
Il Design Thinking applicato al Life Design
Immaginare il proprio futuro è un atto di progettazione. In questo percorso, ispirato alla metodologia Designing Your Life, studenti e studentesse esploreranno come applicare gli strumenti del design al progetto più aperto e complesso di tutti: la propria vita.
Attraverso mappe, prototipi e conversazioni guidate, alleneremo uno sguardo curioso e generativo sul futuro, trasformando in materia progettuale anche le incertezze e le domande che spesso accompagnano gli anni di studio e le prime scelte professionali.
Alternando momenti di riflessione individuale e progettazione collettiva, impareremo a riconoscere ciò che rende unica ogni persona e a trasformarlo in direzioni possibili per la vita, e quindi anche per il lavoro. Il percorso sarà un’esperienza di orientamento, per allenarsi a vedere e progettare connessioni tra chi si è oggi e ciò che si desidera diventare domani – con la curiosità e la mentalità del design.
Docenti: Francesca Parviero
CEO & Founder di Linkbeat Società Benefit, prima facilitatrice certificata in Italia nella metodologia Designing Your Life (Design Lab – Stanford University). Esperta di Personal Branding come leva di empowerment, idea e realizza progetti e percorsi per abilitare organizzazioni e persone che le abitano all’espressione autentica del proprio potenziale. Attivista e femminista, donna delle Risorse Umane, è stata la prima LinkedIn EMEA Talent Solutions Partner italiana. Docente in master e corsi universitari, speaker e autrice di numerose pubblicazioni.
Dafne Palazzo
Co-docente. Project Development Specialist in Linkbeat Società Benefit e analista certificata nell’assessment comportamentale PDA. Sociologa di formazione con un master in sviluppo del capitale umano e una specializzazione in Service Design.
WORKSHOP 4
Exhibition design
esplorazioni, derive e strategie visive per ripensare i luoghi urbani
Un laboratorio sperimentale al confine tra scenografia, exhibition design e hackeraggio semantico. Partendo da un estratto de “Il Castello” di Kafka, gli studenti, dovranno elaborare e realizzare installazioni che alterino semanticamente il ruolo e la funzione degli oggetti nell’ aula, per attivarne una narrazione alternativa. Il laboratorio sarà fisico, con materiali messi a disposizione direttamente dal collettivo, recuperati da progetti e installazioni passate.
Il workshop mira ad allenare la sfera espressiva del progetto, per concepire e realizzare macchine effimere, la cui principale funzione è narrativa.
Docente: Vincenzo Lapiccirella
Specializzato in graphic e visual design, intende il design come una attività interdisciplinare. Dopo un anno al corso di Biotecnologie presso UniFi ha conseguito la laurea triennale presso l’ISIA di Firenze. Successivamente si è diplomato al master di Geo-Design alla Design Academy of Eindhoven (NL).
Nel 2023 ha co-fondato il collettivo Cinema Parentesi – insieme a Stefano Fusani e Lorenzo Vitagliano – con cui realizza progetti indipendenti e commerciali in ambito installativo, curatoriale e scenografico collaborando con varie istituzioni.
WORKSHOP 3
EcoMuse Lab
Ecosistemi dei bookshop museali. Design per collezioni sostenibili
Il workshop propone un approccio al design orientato alla sostenibilità, con un focus sul ruolo dei bookshop museali come luoghi promotori di valori.
Il bookshop ecologico privilegia prodotti ideati e realizzati nel territorio in cui il museo opera, valorizzando materiali, tecniche artigianali e filiere locali. Questo riduce l’impatto ambientale legato alla mobilità delle risorse e rafforza l’identità culturale del museo. I prodotti nascono in piccola serie, come esito di un progetto coerente con la missione del museo e il suo legame con il territorio.
Con questa vocazione, il laboratorio si propone di delineare strategie sostenibili per le collezioni museali e realizzare una collezione di prototipi, scegliendo il bookshop del Museo Galileo di Firenze come ideale committente di una prima sperimentazione.
Docenti: Paolo Deganello, Sabrina Sguanci
Andrea Moscardini, Marco Bertulessi, Takeshi Izuhori
www.ecomuselab.it