ISIA Firenze, al via il bando per il dottorato in Cognitive Design: tra uomo, tecnologia e futuro dell’automazione industriale

16 Settembre 2025

Firenze, 16 settembre 2025 – Indagare e definire le mutazioni in atto nelle tecnologie produttive, con un approccio multidisciplinare, profilando gli scenari futuri del lavoro sia nelle grandi fabbriche che nelle piccole botteghe artigiane. È quanto si propone di fare il dottorato in Cognitive design attivato da ISIA Firenze, con un programma all’avanguardia che risponde alle sfide della digitalizzazione e dell’automazione nel settore manifatturiero. Un percorso che si colloca al crocevia tra design, automazione industriale e trasformazione digitale, con l’obiettivo di formare nuove figure capaci di immaginare e progettare l’integrazione tra macchine, interfacce e persone.

Banner del programma di dottorato in Cognitive Design Industrial per l'anno accademico 2025/2026.

In avvio il 1° di novembre 2025, per una durata di tre anni, il dottorato guarda da vicino ai cambiamenti in atto nel mondo della produzione, dove l’innovazione tecnologica – dalla robotica ai sistemi intelligenti – non riguarda più soltanto le grandi multinazionali, ma è ormai accessibile anche alle piccole e medie imprese. Un altro fattore che spinge verso l’automazione è la crescente carenza di risorse specializzate: da qui l’urgenza di progettare tecnologie e interfacce che consentano anche ad operatori non esperti di interagire facilmente con impianti e macchinari, così come si fa quotidianamente con il proprio smartphone.

Il tema centrale del Cognitive Design è proprio questo: non immaginare un’industria senza persone, ma sviluppare processi e soluzioni in cui l’automazione collabori con l’essere umano. Le interfacce digitali, i sistemi di controllo e le macchine devono quindi essere ripensati a partire dall’esperienza dell’utente, con un approccio che unisce competenze tecniche, tecnologiche e umanistiche.

SBOCCHI PROFESSIONALI: RICERCA E IMPRESA – Il percorso accademico apre a prospettive occupazionali concrete in due direzioni principali, ovvero l’inserimento in aziende che sviluppano nuove tecnologie, oppure la collaborazione con i system integrator, realtà altamente specializzate che progettano impianti su misura, integrando diverse soluzioni tecnologiche.
Con questo secondo bando, ISIA Firenze conferma la propria vocazione di laboratorio di ricerca e innovazione, in grado di formare professionisti che sappiano accompagnare la transizione tecnologica e culturale delle imprese verso un’automazione più intelligente, accessibile ed umana.

DISPONIBILITÀ E ISCRIZIONI – Le candidature sono già aperte. Sono disponibili due posti con borsa di studio, uno finanziato da ISIA Firenze ed uno da ISIA Roma.
I termini di presentazione delle domande di partecipazione al bando di ammissione ai corsi di dottorato sono stati riaperti.
Invio candidatura: entro le ore ore 12:00 del 22 ottobre 2025;
Colloquio: 3 novembre 2025, ore 14.00.

ISIA FIRENZE – L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che si occupa di design nel senso più ampio del termine e propone un’offerta formativa completa: un primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione, una serie di master di I livello e i dottorati di ricerca. Fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano, l’Istituto è una scuola contemporanea, tesa all’innovazione, con un modello didattico fortemente improntato sull’esperienza pratica e di laboratorio e la connessione con numerose realtà produttive locali e internazionali, con le quali collabora per formare i designer del futuro. L’accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione, poiché il numero dei posti disponibili è limitato.

Ufficio Stampa ISIA Firenze
CP Plus
Sara Chiarello; Jacopo Carlesi
Cell. 333.4969766
press@cpplus.it
www.cpplus.it