
Progettare per bookshop museali ecosostenibili: al via “EcoMuse Lab”
28 Luglio 2025
Un nuovo corso gratuito per designer, artigiani e creativi: un’iniziativa formativa interdisciplinare nata dalla collaborazione di ISIA Firenze con Museo Galileo, Accademia di Belle Arti di Firenze, ARTEX e Università degli Studi di Firenze – SAGAS, nell’ambito dei progetti PNRR, NextGenerationEU. I progetti migliori saranno selezionati per entrare a far parte del bookshop del Museo Galileo.
Sono aperte le iscrizioni al corso EcoMuse Lab che ha come obiettivo il ripensamento dei bookshop museali in un’ottica ecosostenibile. In particolare, il percorso formativo muove da riflessioni sul ruolo dei bookshop e sulla loro trasformazione in soggetti in grado sia di promuovere valori e identità, sia di generare un impatto positivo sull’ambiente sociale, economico e ambientale. L’esperienza si concretizza nella progettazione di nuovi prodotti, collezioni e artefatti comunicativi sostenibili e capaci di arricchire l’esperienza museale dei visitatori e per i quali il bookshop del Museo Galileo di Firenze sarà l’ideale committente di una prima sperimentazione. I progetti migliori, infatti, saranno selezionati per entrare a far parte del bookshop del Museo Galileo stesso.
Il corso, completamente gratuito, è finanziato tramite NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR, gestito dal Ministero della Cultura e realizzato da Museo Galileo, Accademia di Belle Arti di Firenze, ARTEX, ISIA Firenze e Università degli Studi di Firenze SAGAS. Si rivolge a studenti universitari, neodiplomati/neolaureati, designer e artigiani interessati ad esplorare il rapporto tra sostenibilità, arte e progettazione museale.
Il corso si articola in due parti: la prima online e aperta a tutti con 80 ore di videolezioni on-demand con docenti universitari e professionisti del settore provenienti dalle 5 realtà promotrici. Questa parte si compone di 7 moduli tematici, ognuno dei quali esplorerà un aspetto chiave della progettazione sostenibile per i bookshop museali. La seconda parte del corso è pratica si svolgerà invece in presenza a Firenze nel mese di ottobre 2025: due workshop tra cui scegliere, uno curato da Accademia delle Belle Arti di Firenze e l’altro da ISIA Firenze.

ISIA Firenze ha partecipato al progetto realizzando quattro moduli: Marketing territoriale e filiera corta; Ecodesign e sostenibilità; Merchandising museale e Progettazione per l’ambito museale, che vedono il coordinamento della prof.ssa Silvia Masetti, con la collaborazione dei docenti Paolo Deganello, Sabrina Sguanci e Francesca Polacci (che hanno realizzato anche alcune videolezioni), e gli interventi dei docenti Franco Raggi, Francesca Parotti, Simone Paternich, Camilla Piccinini (designer e diplomata ISIA), Mirko Tattarini e Marco Tognetti.
ISIA Firenze ha anche curato e ospiterà nel mese di ottobre presso la sua sede e laboratori il workshop “Ecosistemi dei bookshop museali. Design per collezioni sostenibili”. Durante il laboratorio saranno realizzati una serie di prototipi destinati al bookshop del Museo Galileo. Per partecipare a questa fase – dopo aver seguito le video-lezioni obbligatorie – è preferibile e consigliata una formazione o un’esperienza professionale, anche di base, in ambiti progettuali, artigianali e affini.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.ecomuselab.it
Comunicato stampa a cura del Museo Galileo
29/07/2025