Type Design 101 – Summer school 2025

Pubblicato: 12 Maggio 2025

La Summer School di Type Design di ISIA Firenze

Dal 7 luglio 2025 prende avvio la summer school ISIA Firenze “Type Design 101”: un’immersione tra glifi, kerning e ductus sotto la guida del docente, illustratore e type designer Marco Goran Romano. Un laboratorio di progettazione grafica modulare finalizzato alla realizzazione di un carattere tipografico aperto non solo a studenti e studentesse ISIA, ma anche ad esterni.
L’evento ha il patrocinio AIAP ed è all’interno di AIAP80, il programma speciale che celebra insieme ai soci gli ottanta anni dell’Associazione.

Obiettivi

Il workshop si prefigge di dotare i partecipanti di un set di competenze base per la progettazione di un carattere tipografico. Il laboratorio non è da intendersi come un corso esaustivo sulla progettazione tipografica, ma solo come un punto di partenza per chi poi volesse approfondire autonomamente lo studio del Type Design.

Requisiti

La partecipazione al workshop è aperta a studenti e studentesse ISIA Firenze e ad esterni che abbiano una minima dimestichezza nel disegno vettoriale. Non è necessario avere conoscenze pregresse nel campo del type design.

Programma

Dopo una prima parte dedicata alla storia della scrittura e della tipografia occidentale, i partecipanti faranno una breve esperienza calligrafica che li introdurrà ai concetti di ductus, espansione, proporzioni e metriche di un carattere. Si passerà poi alla fase di progettazione vera e propria dove i partecipanti prenderanno confidenza con un software di editing tipografico e svilupperanno un carattere con character set Adobe Latin 1 (229 glifi).

Nozioni teoriche

  • Cenni di storia della scrittura e della tipografia occidentale;
  • Differenze tra caratteri ad espansione e caratteri a traslazione;
  • I meccanismi della lettura;
  • Ductus, contrasto tipografico, asse e correzioni ottiche;
  • Glossario di base;
  • Le Capitali Romane e il Foundational;
  • Caratteri modulari: definizione e casi studio.

 

Nozioni pratiche

  • Glyphs Mini: introduzione al software;
  • Definizione del design space;
  • Definizione del set linguistico;
  • On-curve points & Off-curve points
  • Il design dei diacritici;
  • Le alternative contestuali e i set stilistici;
  • Spacing e kerning

 

Materiali

Ad ogni partecipante sarà fornito un computer con installato il programma Glyphs Mini.

Ogni partecipante dovrà, invece, dotarsi obbligatoriamente dei seguenti materiali:

 

  • Pennarello nero a punta fine;
  • Matita 2B, gomma e temperamatite;
  • Parallel Pen Pilot da 6mm;
  • Riga e squadra;
  • Blocco di fogli da layout in formato A3;
  • Quaderno a quadretti (5mm) in formato A4 o A5

Ai partecipanti sarà regalata la pubblicazione ISIA Firenze:
Il design nell’era della creatività artificiale. Nuove sfide per la progettazione e la didattica a cura di Simone Aliprandi. Cover: Marco Goran Romano

Marco Romano
docente

Marco Goran Romano

Marco Romano, in arte Goran, è un illustratore e graphic designer co-fondatore, insieme a Valentina Casali, di Sunday Büro: una studio grafico dedicato al Lettering e al Type Design. In precedenza ha lavorato come illustratore presso Wired Italia. Ha ricevuto riconoscimenti dalle più importanti pubblicazioni di design e illustrazione, tra cui Communication Arts, Creative Quarterly e Print’s New Visual Artist. Goran ha iniziato la sua carriera come graphic designer (e poi come art director) presso la Gold Streetwear di Firenze. Nella stessa città, nel 2010, si è laureato in Disegno Industriale all’ISIA Firenze.

Calendario

Da lunedì 7 a venerdì 11 luglio 2025, dalle 9.00 alle 16.00

Costi e Modalità di partecipazione

Per studenti e studentesse ISIA Firenze: 180 €
Per esterni: 250 €

Numero massimo iscritti: 16 partecipanti.
Il workshop sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso di sovrannumero varrà l’ordine di iscrizione.

Deadline iscrizione: 1 luglio 2025.

Iscriviti al workshop

Cliccando sul bottone sopra accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

  • se entro la deadline sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti riceverai una mail con tutte le informazioni relative al pagamento e allo svolgimento dell’attività;
  • se entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso non sarà svolto e ti avviseremo per mail.

Per info: workshop@isiadesign.fi.it

La sede ISIA Firenze

Come raggiungerci

La sede ISIA Firenze è immersa immersa nel parco il Boschetto presso le Scuderie di Villa Strozzi, in via Pisana 79 a Firenze. Puoi raggiungerci facilmente con:

  • TRENO: Stazione SMN + tranvia/bus
  • TRAMVIA: Linea T1 Leonardo in direzione “Villa Costanza”, fermata “Paolo Uccello”
  • BUS: linea n.12 dalla stazione Firenze SMN. Per calcolare il tuo percorso: Autolinee Toscana

Guarda sulla mappa dove siamo

Una volta entrati dal cancello si prosegue lungo la strada asfaltata (è presente una leggera salita al termine del viale). Le Scuderie di Villa Strozzi sono l’edificio sulla sinistra del piazzale a cui si accede dalle due scalinate.