
Lezioni di Design 2025: passato presente e futuro: dove va il design?
5 Aprile 2025
Nuovi maestri, nuove generazioni, nuove visioni è il tema di Lezioni di Design 2025.
Lezioni di Design, il format di incontri, mostre, dibattiti e ideato dallo storico del design Vanni Pasca, già professore dell’ISIA Firenze e da Pierluigi Bemporad, Presidente di Selfhabitat Cultura, è promosso dall’Associazione Selfhabitat Cultura con ISIA Firenze e Fondazione Architetti e la partnership di MAD Murate Art District, Comune di Firenze, Museo Horne, Fondazione Michelucci, ADI Toscana, Fondazione Cesifin, Dipartimento di Architettura Università di Firenze. Curatore per l’edizione 2025 è Patrizia Scarzella, architetto e giornalista.

Programma
SABATO 1 FEBBRAIO – MAD Murate Art District
ore 17.00 – MAD Murate Art Distric
Tributo a Filippo Alison con Aurora Alison e Barbara Lehman
Conduce Domitilla Dardi
ore 19.00 – SALA DEL SEMIOTTAGONO / MAD Murate Art District
Inaugurazione della Mostra: "Tributo a Filippo Alison" a cura di SelfhabitatCultura e Cassina, allestimento P&M Architecture, Firenze
La mostra – presentata nell’ottobre scorso a Napoli nell’ambito di EDIT CULT 2024, a cura di Domitilla Dardi, è un tributo all’intuizione dell’architetto Filippo Alison e alla sua ricerca filologica capillare condotta con l’azienda Cassina per le riedizioni dei progetti storici di Charles Rennie Mackintosh. Un esempio emblematico di design classico senza tempo, un evergreen del passato che attraversa le decadi senza perdere fascino e attualità.
MERCOLEDÌ 12 MARZO, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Giulio Cappellini e il Futuro del Design
Giulio Cappellini, architetto, imprenditore innovativo e visionario, protagonista negli anni 80 e 90 del fenomeno di internazionalizzazione del design italiano, talent scout d’eccezione, sarà intervistato da Patrizia Scarzella e traccerà un ampio scenario di cosa è stato il design italiano dagli anni 80 ad oggi, di come si è trasformato e quali prospettive si aprono da qui al prossimo futuro per la professione del designer che sta profondamente cambiando.
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Gabriele Pardi e Laura Fiaschi_Gumdesign
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO, ore 17.30 – Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella
Lectio Magistralis di Fulvio Irace
“L’intimité dalla camera da letto ai social media”
Fulvio Irace: architetto, storico dell’architettura e del design, curatore di progetti e mostre internazionali, è autore di un complesso recente lavoro di ricerca sul mondo della casa quale spazio intimo e privato. Questo sarà il focus della sua Lectio Magistralis, che riprende i temi della mostra “L’Intime de la chambre aux réseaux sociaux”, esposta al MAD di Parigi dal 15 ottobre 1924 al 30 marzo 2025, proponendo una sintesi problematica del dualismo privato/ pubblico che indaga il concetto di “intimità” nei suoi duplici risvolti: come conquista ( la “ camera tutta per sé” di Virginia Wolf, ad esempio) e come perdita ( la “tirannia dell’intimità “suggerita da Richard Sennet). Una duplicità quasi ciclica, che si afferma nell’uno o nell’altro dei suoi poli, in corrispondenza con particolari situazioni storiche e dimensioni culturali.
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Biagio Cisotti e Marco Ferriani
Conduce Roberta Mutti
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Vittorio Venezia e Carolina Martinelli
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE, ore 17.30 – MAD Murate Art District
Giulio Iacchetti e Mario Scairato
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE, ore 17.30 – MAD Murate Art District
presenteremo il volume 3 della Collana editoriale Lezioni di Design “Design is everywhere“ a cura di Dora Liscia Bemporad e Patrizia Scarzella.
Lezioni di Design rientra nelle iniziative promosse che rilasciano crediti formativi: la partecipazione ad una singola conferenza assegna agli studenti e studentesse ISIA Firenze 0,33 CFA (secondo le modalità comunicate dalla Segreteria Didattica); mentre agli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Firenze possono rivolgersi a eventi@fondazionearchitettifirenze.it