L'immagine del manifesto del Conservatorio Cherubini per l'evento Musica e Memoria tra Italia e Germania

Iniziativa per il Giorno della Memoria 2025 di ISIA Firenze e Conservatorio di Firenze

9 Gennaio 2025

Il 27 gennaio 2025 dalle ore 10 in occasione del “Giorno della Memoria”, presso la Sala Buonumore del Conservatorio Cherubini di Firenze, si terranno una serie di eventi che vedranno protagonisti le due istituzioni AFAM e la Prefettura di Firenze.

In occasione del Giorno della Memoria, Isia Design Firenze e il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze insieme alla Prefettura di Firenze presentano una intera giornata speciale che unirà musica, commemorazione e digitale.
L’evento è parte del più ampio progetto internazionale “M.A.M. – Musica, Arte e Memoria tra Italia, Germania e Finlandia”,un progetto dall’Associazione Culturale DIMA di Arezzo che da anni porta avanti il ricordo, tra gli altri, della strage nazifascista del 29 giugno 1944, che portò alla tragica perdita di 244 vite umane nelle località di Civitella in Val di Chiana, San Pancrazio e Cornia, in provincia di Arezzo.

Evento 27 gennaio 2025, dalle ore 09.30 alle ore 13:00

ore 9.30 Atrio del Rettorato, Piazza San Marco 4, Firenze

Deposizione della corona di alloro in ricordo degli universitari fiorentini allontanati a seguito delle leggi razziali

 

ore 10.00 Conservatorio di Musica Luigi Cherubini –Sala del Buonumore Pietro Grossi, Piazza delle Belle Arti 2, Firenze

Consegna delle “Medaglie d’Onore” ai familiari dei deportati e internati nei lager nazisti

Voci dalla notte Letture dalle fonti dell’Archivio Storico dell’Università di Firenze

a cura di Binario di Scambio_Compagnia teatrale universitaria

M.A.M. 2.0 – Musica, Arte e Memoria. Un progetto di diplomazia artistica e culturale – Proiezione video

Concerto della Memoria degli allievi del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze,

Liceo Musicale “Alberti – Dante” di Firenze e del Liceo “F. Petrarca” di Arezzo

 

ore 12.30 Commemorazione presso il Binario 16 della Stazione Ferroviaria di S. Maria Novella