
OPEN DAY: presentazione del nuovo biennio specialistico in Design ISIA Firenze
8 Settembre 2020
Venerdì 14 settembre si terrà in ISIA un open day di presentazione del nuovo biennio specialistico in Design con indirizzo: “Design del prodotto industriale e dei  sistemi” o “Design della comunicazione e del prodotto digitale”. 
Per tutto il mese di agosto e settembre l’ufficio orientamento sarà, inoltre, disponibile per dei colloqui individuali per tutti coloro sono interessati ad iscriversi ad un percorso  universitario di specialistico.
BIENNIO IN DESIGN 
• indirizzo “Design del prodotto industriale e dei sistemi”
• indirizzo “Design della comunicazione e del prodotto digitale”
venerdì 14 settembre – ore 15:00
> prenotati!
Vuoi maggiori informazioni?
Consulta la scheda di presentazione del biennio 
Non puoi partecipare?
Scrivici all’indirizzo orientamento@isiadesign.fi.it per fissare un colloquio individuale!
10 motivi per scegliere ISIA Firenze
1. Il primo Istituto pubblico di Design del MIUR
Gli  ISIA sono stati i primi istituti specialistici di Design del Ministero  dell’Università e della Ricerca e ancora oggi sono riconosciuti come una  delle realtà formative più importanti del settore
2. Occupazione dopo il Diploma
Dall’ultima rilevazione effettuata l’80% dei diplomati ISIA trova lavoro nel settore entro 1 anno
3. Imparare progettando
Il  modello ISIA prevede un approccio sperimentale, orientato alla ricerca e  all’innovazione tecnologica e formale. La didattica è fortemente  improntata all’esperienza pratica, spesso in connessione con aziende,  sia italiane che internazionali
4. Lo studente al centro
I  corsi, composti da 25 studenti al massimo, favoriscono l’acquisizione e  lo scambio di conoscenze e competenze, facilitano un dialogo diretto  con i docenti e con i compagni di classe anche grazie ai progetti di  gruppo
5. Imparare da designer e professionisti del settore
Il  corpo docente ISIA è composto da professionisti e designer, che  trasmettono agli studenti le competenze acquisite ogni giorno nel loro  lavoro, in un percorso formativo multidisciplinare e innovativo
6. Progetti reali e stage in azienda
Gli  studenti ISIA sviluppano un proprio metodo progettuale lavorando su  progetti reali, spesso commissionati da aziende. Sono previsti, inoltre,  tirocini in Italia e all’estero per perfezionare la propria formazione
7. Scambi Erasmus+
Grazie  al programma Erasmus+, gli studenti ISIA possono studiare all’estero  nelle più importanti università europee e svolgere il tirocinio in tutta  l’Unione Europea
8. Sviluppare un metodo progettuale e una visione globale sul design
I  progettisti formati all’ISIA hanno un alto livello di competenze  umanistiche e tecniche, e sono consci dell’importanza del proprio ruolo  nello sviluppo di una visione critica alle attuali modalità di  progettazione, produzione, distribuzione e vendita delle merci
9. 50 anni di esperienza
Da 50 anni ISIA Firenze si occupa di formazione, sperimentazione e ricerca nel campo del Design
10. Firenze
L’Istituto  ha sede a Firenze, nelle antiche scuderie di Villa Strozzi, immersa in  uno dei più importanti parchi storici di Firenze
 
 
 
 
 
 
 
